ITALIAFRANCIAUKBELGIOSPAGNANORVEGIAGERMANIA
DURANTE IL LOCKDOWN
Chiusura totale dal 4 Marzo, chiusura totale dal 16 Marzoaperte per bambini vulnerabili e figli di lavoratori indispensabili. Per gli altri chiuse del 20 Marzo
chiusura totalechiusura totale dal 13 Marzoaperte per i figli di lavoratori indispensabili e bambini con bisogni specialichiusura totale dal 15 Marzo
DATE DI RIAPERTURA PER CICLO7 settembre per nidi e infanzia, 14 settembre per primarie e medie11 maggio per nidi infanzia e primaria; 18 maggio per medie e superiori; dal 14 giugno frequenza obbligatoria per tutti gli alunni2 Giugno nidi e primarie (ma non per tutti i bambini), 15 Giugno nidi e primarie per tutti, medie e superiori25 maggio per infanzia, 18 maggio per primariagraduali riaperture dal 2 maggio; 26 Maggio per le superiori20 Aprile per nidi, infanzia, primarie e medie
4 Aprile per primarie, medie e superiori (a discrezione dei lander)
PRIORITA’ E PECULIARITA’ Forte rilevanza al distanziamento fisico. Attenzione al tema della disabilità. Piano di comunicazione e sensibilizzazione, attenzione alla formazione degli insegnanti e ai bisogni emotivi dei bambiniNo frequenza parziale o a giorni alternati, tutti sono incoraggiati a frequentare, le limitazioni nel tempo sono preferite a quelle nello spazioDecreto di riapertura, richiamo alle evidenze scientifiche su Covid19 e infanzia e adolescenza, accento posto sulle coorti (gruppo classe)













Informazioni dettagliate su come riconoscere i sintomi, sistema a semaforo con tre livelli che indicano la gravità delle misure da adottare, forte accento sui bisogni dei bambiniFlessibilità delle misure in base all’ evoluzione del virus. Grande importanza data alla formazione degli insegnanti. Particolare rilevanza agli esami.
ALUNNI PER CLASSEsi presuppone una riduzione della numerosità ma non si specifica il numero preciso4mq per studentimassimo 15 (per le elementari)
massimo 20 alunnimassimo 15 studenti
9 per i nidi, 18 per asili e scuole (da ridurre in caso di semaforo rosso)le classi devono essere ridimensionate in modo da permettere il rispetto di 1,5 metri di distanziamento
DISPOSITIVI INDIVIDUALImascherine obbligatorie per tutto il personale e per gli alunni al di sopra dei 6 anni, compatibilmente con eventuali disabilità. Per il personale che lavora nelle scuole dell’ infanzia o con alunni disabili con cui non è possibile mantenere il distanziamento, sono previsti dispositivi aggiuntivi (guanti, visiera)mascherine da evitare alla materna e sconsigliate alle elementarinè l’ uso di mascherine nè il distanziamento sociale sono raccomandati nelle scuole materne, gli insegnanti delle primarie devono mantenere una distanza di 1,5 m dagli studenti, il distanziamento non è raccomandato tra gli alunni
le mascherine vengono utilizzate solo dal personale in caso debbano sorvegliare un bambino con sintomi in attesa dei genitorila mascherina è consigliata per gli insegnanti solo in caso di necessità e si lascia aperta la possibilità di usarla anche per gli studenti
MISURE IGIENICHE INDIVIDUALILavaggio mani frequente. Dispenser di gel anche in aulaLavaggio mani frequente e non inferiore ai 30 secondilavare le mani frequentemente per 40 secondi
Formazione per studenti e insegnanti sulle misure igieniche: acqua e sapone, in assenza gel idroalcolicoProtocolli di gestione di starnuti e tosse, fornitura adeguata di sapone, gel e asciuagamni monouso
SPAZI COMUNIgestione della circolazione e del distanziamento con segnaletica sul pavimento e sui murigestione della circolazione con segnaletica sul pavimento, priorità di passaggio, ricreazione in gruppi alternati o in classeaffiggere cartelli nei bagni che ricordino il distanziamento e le norme igieniche, incoraggiate le attività all’ apertoprivilegiare l’ utilizzo degli spazi esterni, segnalazione nei corridoi che indichino il senso di circolazione, utilizzare 1/3 della capacità dei locali
privilegiare lo spazio esterno e facendo interagire sempre le stesse coorti. Se il semaforo è rosso, ogni singola coorte rimane isolatamantenimento di 1,5 metri di distanza tra studenti e insegnanti, ogni scuola gestisce il proprio spazio e dove si può si utilizzano spazi alternativi
GESTIONE DEL TEMPOingressi e uscite scaglionate, possibilità di frequenza alternata, aggiunto il sabatoIngressi e uscite scaglionate, ricreazione alternata, possibilità di frequenza di giorni alterni o solo tempo parzialeEntrate e uscite scaglionate a 10 minuti di distanza, ricreazione in piccoli gruppi scaglionati, gli insegnanti dovranno gestire gli spostamenti
Non è previsto nessuno scaglionamento degli ingressi e delle uscite. In caso di semaforo rosso, la frequenza può essere alternataEntrate e uscite scaglionate, frequenza su turni, sfalsati momenti del pranzo e ricreazione, aggiunte date per esami (le scuole possono scegliere a discrezione una o più di queste misure)
SCUOLA E COMUNITA’Possibilità di utilizzare altre strutture al di fuori della scuola (musei, cinema, palestre), ma sono poco chiare le modalitàCollaborazione scuola e comunitàstretto contatto fra scuola e servizio sanitario
collaborazione tra scuola, famiglia e servizio sanitario. Anche il municipio gioca un ruolo fondamentale nel guidare i singoli asili e scuoleil governo centrale consiglia di concertare l’ azione di regioni, scuole e associazioni che lavorano in ambito educativo
Questa tabella mostra un riassunto dei diversi dispositivi adottati nei 6 paesi europei considerati con lo scopo di fornire uno sguardo di insieme a fini comparativi